L’altezza del cuscino ideale dipende dalle caratteristiche fisiche della persona (corporatura, larghezza spalle, altezza, peso) e della posizione in cui dorme abitualmente.
La scelta del cuscino con cui dormiamo, delle sue caratteristiche e dell’altezza, è molto importante per un riposo rigenerante e per evitare che si formino tensioni al collo ed irrigidimenti muscolari che portano a dolori cervicali e altri problemi fisici.
Un cuscino della giusta altezza permette il rilassamento ed è alla base del corretto allineamento capo, collo e colonna vertebrale. Infatti un cuscino troppo alto porta a piegare la testa all’insù, mentre un cuscino troppo basso porta a piegare la testa all’ingiù, assumendo in entrambi i casi una posizione innaturale che non permette un riposo rigenerante e anzi provoca tensioni.
Chi dorme con il braccio sotto il cuscino spesso lo fa perché non ha un sistema letto corretto: la zona delle spalle è probabilmente troppo rigida, a causa del materasso e/o della rete, e/o il cuscino non è abbastanza alto da garantire un sostegno sufficiente.
Chi dorme sul fianco dovrà scegliere di un cuscino di altezza media o alta, in grado di colmare lo spazio che si crea tra la spalla ed il collo e garantendo così allineamento corretto e rilassamento.
Chi dorme supino o prono dovrà scegliere un cuscino di altezza media o bassa, in modo da evitare il disallineamento della testa rispetto al collo e le vertebre cervicali.
Ecco quindi nel dettaglio come scegliere l’altezza ideale del cuscino.
Altezze dei cuscini
Sulla base dell’altezza, possiamo suddividere i cuscini che si trovano normalmente in vendita in bassi, medi ed alti.
- cuscini bassi, con altezza tra 6 e 9 cm: sono adatti ai bambini o a chi dorme a pancia in su o in giù.
- cuscini medio/bassi, con altezza di 10-11 cm: sono adatti a chi ha una corporatura piccola o a chi dorme supino, a pancia in sù
- cuscini con altezza 12-13 cm: sono i cuscini più comuni e diffusi. Si tratta di una altezza ideale per la maggior parte degli adulti
- cuscini alti, con altezza superiore ai 14 cm: sono adatti a chi ha le spalle particolarmente larghe o cerca un sostegno importante, ha eventuali problemi di respirazione o reflusso e dorme prevalentemente sul fianco o supino.
Il cuscino a vaschetta ed il cuscino doppia onda cervicale presentano un lato con un’altezza maggiore (13-14 cm) e l’altro lato più basso (8-10 cm). Possiamo posizionare questi cuscini su entrambi i lati a seconda della nostra necessità, garantendo il corretto riposo e rilassamento qualsiasi siano le nostre caratteristiche fisiche e posizione del sonno.
L’altezza ideale dei cuscini in Memory Foam, se realizzati con memory foam di qualità, ad alta densità e resilienza, è per la maggior parte degli adulti di 12-13 cm per i cuscini dalla forma a saponetta.