Skip to main content
Consigli per dormire bene

Dovrei cambiare letto?

By Luglio 16, 2021No Comments

Il potere dello strumento “letto”

Il corpo trova nella posizione distesa il maggior sollievo e confort per quanto riguarda la schiena.

Allo stesso modo è nel letto che si recuperano le energie e si passa un terzo della vita. Lo “strumento” per raggiungere un buon sonno, un ottimo recupero delle energie giornaliere e la naturale posizione della colonna vertebrale con la reidratazione dei dischi, è il sistema letto, composto da rete, materasso e cuscino.

È quindi importante valutare e decidere se cambiare il proprio sistema letto.

dovrei cambiare letto?

Come valutare e capire se cambiare letto

Attraverso una semplice checklist si valuta e si sceglie il sistema letto che fa più per noi:

  • come prendere le misure per avere un letto comodo della giusta lunghezza e larghezza rispetto all’altezza personale e a quella del partner?
  • da quanto hai il materasso su cui dormi? Da quando ti sei sposato, oppure non ricordi nemmeno quando l’hai acquistato o te l’hanno regalato con la camera da letto?
  • e la rete su cui poggia il materasso?
  • e cosa mi dici del cuscino su cui poggia la tua testa e il collo ogni notte?

Come saper valutare il sistema letto che hai a casa e come scegliere un nuovo materasso, rete e cuscino sono le domande a cui dovremmo sapere rispondere per far riposare bene la notte il nostro corpo e la nostra mente, in modo da svegliarci carichi al 100% dell’energia necessaria per affrontare la giornata.

Da morbido a rigido e ad ergonimico: come sono cambiati i materassi negli anni

Per capire dove si sta andando, dobbiamo capire da dove arriviamo: la storia del sistema letto e ancor prima del materasso – perché di cuscino ancora si parla poco e, di rete, quasi per nulla – affonda le radici nella notte dei tempi, ma per comodità e semplicità partiamo da una storia più recente, dagli ultimi 50 anni.

Negli anni sessanta, il materasso era di materiali morbidi e accoglienti come la lana di pecora, il crine o materiali della terra come il rivestimento delle pannocchie o la paglia (da cui il termine alternativo pagliericcio).

Poi, comprendendo che dormire infossati non era corretto per la spina dorsale, per antitesi si è pensato che il materasso dovesse essere duro o erroneamente definito “ortopedico”.

La soluzione che si ricercava era volta a raddrizzare la schiena, come se si trattasse di una tavola e non della sua naturale forma: una “esse”, che nelle donne risulta essere più pronunciata, mentre nei maschi che usano dormire di fianco, le spalle devono trovare la corretta accoglienza.

OGGI il sistema letto è ergonomico, in grado di tenere conto di tutte le forme delle persona, in modo individuale: neonato, bambino, adolescente, adulto uomo o donna, anziano, alto o basso, magro o grasso.

Il controllo del rivestimento del letto e del materasso

Nei materiali di rivestimento del letto e del materasso si gioca inoltre la partita della salubrità e dell’igienicità, al fine di mantenere sano il luogo dove il corpo viene riposto per riposare e per combattere potenziali allergie o patologie allergiche già conclamate. Sono consigliati materiali di rivestimento naturali sia per il letto che per il materasso, lavabili o con caratteristiche che li rendano anti acari e anti batterici.

Il materasso e il letto sono sfoderabili?

La sfoderabilità, sia per il letto che per il materasso, è altamente consigliata permettendo nel tempo una manutenzione volta a lavare e igienizzare durante l’anno i rivestimenti. E’ inoltre utile anche per prolungare la durata igienica, potendo acquistare dopo 3/5 anni il ricambio sia del letto che del materasso. È una buona abitudine acquistare il secondo ricambio già al momento dell’acquisto del letto e del materasso, in modo da poterli sfoderare e lavare almeno due volte l’anno, in primavera e in autunno.

Anche per la biancheria del letto sono consigliabili materiali naturali come il cotone. Così come è consigliabile la buona abitudine nord europea di avere la biancheria singola anche sul letto matrimoniale, in modo che il singolo modo di dormire non sia influenzato da quello del partner: caldo, freddo, movimenti non si ripercuotono sul vicino, ma vengono lasciate le possibilità di coprirsi e scoprirsi a piacimento.

Appare chiaro che una maggiore attenzione verso la scelta del sistema letto (materasso, rete e cuscino) avrà un effetto immediato sulla qualità della vita e “se tutti dormissimo meglio e riposassimo meglio, il mondo starebbe meglio e sarebbe un posto migliore”.

Loris Bonamassa
Autore

Dott. Loris Bonamassa

Socio dell’azienda di famiglia Dormiflex, produttrice di sistemi letto – materassi, reti e cuscini. Da oltre 25 anni mi occupo di buon riposo, con svariate collaborazioni nel mondo della sanità e dello sport a livello nazionale. Oggi sono Sleep Coach e aiuto le persone, in particolare gli sportivi, a dormire meglio di notte per essere più in forma di giorno. Da queste esperienze sono nati i miei primi libri e le successive pubblicazioni.

CHIAMA QUI
RISPOSTA URGENTE
342 9961070