Come si ottiene una migliore qualità di vita?
In molti scrivete per avere “le dritte” veloci e pratiche per migliorare lo stato di salute, il riposo legato al sonno e come conseguenza diretta la qualità della vita.
A tale proposito, in questo articolo vado a rispondere ad alcune delle domande più frequenti, facendo chiarezza e dando delle risposte che possano essere immediatamente utili già dalla fine di questa lettura. Questo sarà possibile mettendo in pratica dei consigli che, a pensarci bene, fanno semplicemente ricorso a quelli che una volta si chiamavano i rimedi della nonna.
Sì perché “la logica naturale delle cose” risulta immutabile nel tempo anche se non esistono più le video cassette, il mondo è connesso praticamente gratis ad internet con apparecchi che portiamo in tasca, e si possono già prenotare i viaggi nello spazio…
1. Verifica la bontà del sistema letto
Verificare il sistema letto (materasso, rete e il cuscino), lo strumento che garantisce un buon sonno e un ottimo riposo.
Il materasso deve essere recente, non avere più di 10 anni, perché la durata igienica è stata accertata essere di 7/8 anni, mentre la durata meccanica decade dopo un decennio. Il corpo rilascia tutte le notti sudorazione, pelle morta, peli e capelli, oltre agli agenti esterni e ambientali quali l’umidità presente nella camera da letto, la polvere e soprattutto gli acari.
Il materasso deve essere sfoderabile e lavabile, possibilmente con caratteristiche antiallergiche e antibatteriche.
Una volta i letti erano troppo morbidi, poi c’è stato l’avvento del materasso duro in antitesi al precedente, oggi la medicina del sonno e gli studi scientifici hanno dimostrato che il sistema letto deve assecondare le forme della singola persona con la sua individualità, con caratteristiche di ergonomia e ortopedicità.
La rete – anche se a doghe – deve essere recente e sostenere perfettamente il materasso.
Il cuscino deve sostenere delicatamente il collo, sia che si tratti di quello femminile, che di quello maschile, anche dormendo di fianco dove lo spazio spalla/testa diventa maggiore.
2. Qual è il giusto prezzo di un sistema letto?
Spesso mi viene posta questa domanda, alla quale rispondo con un’altra domanda e alcune considerazioni. Quanto siamo disposti a spendere per un prodotto che “indosseremo” per 10 anni, 365 giorni all’anno e per otto ore a notte in media? Si utilizza il sistema letto più di ogni altra cosa di uso quotidiano; dall’abbigliamento alle scarpe, addirittura più dell’auto – che costa decine di migliaia di euro.
Quindi il mio consiglio è di risparmiare qualche pizza e investire quanto un caffè al giorno, dedicando una parte importante del budget per garantirsi un riposo rigenerante, un ottimo risveglio e una qualità della vita migliore. È un fatto che il dormire bene, oltre a migliorare la qualità, è in grado anche di allungare la vita.
Alla prossima puntata e…Sogni d’Oro!
Autore
Dott. Loris Bonamassa
Socio dell’azienda di famiglia Dormiflex, produttrice di sistemi letto – materassi, reti e cuscini. Da oltre 25 anni mi occupo di buon riposo, con svariate collaborazioni nel mondo della sanità e dello sport a livello nazionale. Oggi sono Sleep Coach e aiuto le persone, in particolare gli sportivi, a dormire meglio di notte per essere più in forma di giorno. Da queste esperienze sono nati i miei primi libri e le successive pubblicazioni.