Rifletti sulla tua vita e realizza i tuoi sogni
Quanti anni hai?
Quanti anni hanno i tuoi figli, il tuo partner, i tuoi cari, la tua mamma e il tuo papà?
Queste sono le domande a cui abbiamo risposto con l’esercizio di consapevolezza di un precedente articolo.
Vorrei che tu riflettessi sugli ultimi 10 anni e se hai più di 40 anni ti verrà da pensare che sono volati. Da adulti tutte le settimane, i mesi e gli anni tendono a passare senza che nemmeno ce ne accorgiamo.
Prendere coscienza del tempo che passa diventa importante per vivere meglio, più a pieno il “QUI E ORA” e passare meglio le nottate che saranno accompagnate da sonni e sogni che corrispondono alla vita che si vuole vivere.
Non si riesce a dormire bene se si hanno mille pensieri che riguardano la giornata!
Per dormire bene bisogna avere una direzione durante il giorno. Si deve sapere dove si sta andando e cosa ci guida. Niente di meglio che fare questa analisi all’inizio dell’anno rimboccandosi le maniche per fare tesoro delle esperienze, degli insegnamenti nella nostra vita ereditati dal passato: sia le cose belle che dobbiamo ricordare e ripetere, sia le cose che ci hanno fatto male, perché sono esperienze che ci hanno insegnato qualcosa, non sono fallimenti.
È come quando eri bambin* ed hai imparato ad andare in bicicletta, sei cadut* e ti sei rialzat* ogni volta, hai fatto esperienza per poi trarne gli insegnamenti che ti sono stati utili per non sbagliare più, per migliorare, per crescere e imparare ad andare in bicicletta.
È tempo di mettere su carta i sogni e le determinazioni che sicuramente hai fatto finora, nel tempo che hai impegnato per pensare e dedicarti a te stess*.
Ma quanti possono essere gli obiettivi e i buoni propositi?
Ti puoi aiutare con lo schema sotto, costruito e testato con molte persone che ho seguito e dal quale hanno tratto molta utilità e chiarezza nelle proprie esistenze.
Lo schema che si concentra sulle tre aree importanti della nostra vita:
- la SALUTE FISICA e MENTALE;
- le RELAZIONI e gli AFFETTI;
- la CARRIERA, il LAVORO e la PROFESSIONE.
Li chiamiamo PROGETTI. Così come un architetto ha il progetto da seguire per costruire una casa, allo stesso modo avremo i progetti per costruire ora e in futuro, la nostra vita.
- Il PP (Progetto Personale) riguarda te stesso e quello che fai per stare in salute, quello che bevi e mangi, il movimento che fai e il tempo che dedichi alla tua autorealizzazione anche mentale. Perché tu sei ciò di cui ti alimenti, sia nel corpo che nella mente.
- Il PF (Progetto Familiare) riguarda la tua famiglia in senso stretto, ma anche i tuoi affetti, parentele e amicizie. Perché i rapporti sono come delle piante che per stare bene e crescere devono essere innaffiate con costanza.
- Il PL (Progetto Lavorativo) è tutto quello che concerne il lavoro. Non può essere tutto nella vita e non deve essere nemmeno un peso.
Partendo dall’esercizio di consapevolezza, scrivi la data di oggi, ricopia la colonna della tua età e completa lo schema con PP, PF e PL, guardando e facendoti sempre ispirare e guidare dallo schema dell’articolo precedente.
Visto che gli ultimi dieci anni sono volati, probabilmente voleranno anche i prossimi anni. È quindi nostro dovere fare in modo che quest’anno, i prossimi 3/5/10 anni siano quello che vogliamo profondamente nel nostro cuore e quello che abbiamo pianificato volere essere la nostra vita per noi stessi, per le nostre giornate e le nostre nottate.