È la terza volta che rivedo questo articolo prima di pubblicarlo, perché in soli 10 giorni siamo passati da un allarme sanitario alla serrata totale e al #IORESTOACASA.
Non entrerò negli aspetti sanitari e nelle indicazioni e regole da seguire per contrastare la diffusione del Covid-19 e infine debellarlo, ma negli aspetti che riguardano lo stile di vita e la qualità del sonno da tenere in questo periodo di cui non conosciamo ancora la fine.
Dormi di più e bene: rinforza le difese e proteggiti dal Coronavirus
Proprio in questo mese – venerdì 13 marzo – si è celebrata la GIORNATA MONDIALE DEL SONNO organizzata dalla WSS (World Sleep Society) che mira a ridurre il peso dei problemi del sonno sulla società attraverso una migliore prevenzione e gestione dei disturbi ad esso connesso.
Si rischiano tante cose a trascurare il sonno, tra cui ne risente principalmente il sistema immunitario che regola la produzione di proteine ad attività antimicrobica (AMP) che allo stesso tempo inducono il sonno e combattono i batteri. Si tratta di proteine che inducono un sonno ristoratore e che si attivano durante le infezioni per contrastare l’azione dei batteri aiutando l’organismo a superare il momento di difficoltà, assieme alla ricostruzione dei globuli bianchi indispensabili all’organismo per debellare le infezioni.
Oggi sappiamo con certezza che chi dorme poco o male si ammala più facilmente. Il sonno risulta essere la migliore medicina, un elisir di lunga vita che mette in moto il nostro sistema immunitario. In tempi di Coronavirus l’indicazione è di dormire almeno otto ore, non puntare la sveglia, impara a conoscere le tue esigenze di sonno, in modo da capire meglio il tuo fisico e la tua mente a prescindere dalle attività che eri abituato a svolgere e che adesso sono forzatamente sospese.
Dormire di più e meglio, vuol dire rinforzare le difese immunitarie rendendo l’organismo più pronto a fronteggiare e contrastare qualsiasi agente esterno, anche il Coronavirus.
Consigli per un ambiente sano in casa
L’ambiente è diventato ancora più importante, perché stando a lungo a casa è determinante adottare delle pratiche che migliorino il tuo stato di salute e delle persone che condividono con te gli spazi comuni.
- Arieggia tutti i giorni la casa. È importante arieggiare tutti i giorni la casa aprendo le finestre, camera da letto compresa.
- Elimina tutti i soprammobili, che fanno annidare polvere, acari e virus; soprattutto nella camera da letto.
- Via i tappeti, le coperte e i copriletti. Prediligi trapunte sintetiche e antiallergiche.
- Arieggia cuscini e materassi, che devono essere del tipo anti allergico e anti batterico. Meglio se non hanno più di 7/8 anni che è scientificamente provata essere la durata igienica dei prodotti su cui appoggiamo la nostra testa, le nostre vie respiratorie e il nostro intero corpo per rigenerarsi tutte le notti per 365 giorni all’anno. Indosseresti la stessa camicia, vestito e intimo per otto ore al giorno, tutti i giorni per anni senza mai lavarli e cambiarli?
- Non sederti sul letto e non portare in camera nulla di quello che indossavi quando sei uscito di casa: vestiti, scarpe, borse che hai usato per andare all’esterno possono diventare portatori di germi e virus.
- Non posare nulla sulla tavola dove mangi o in cucina, a contatto con i piani dove cucini.
- Compra dei detergenti antibatterici da usarsi con frequenza e anche degli spray da usare su divani, tende, letto e tappeti.
- Hai degli amici animali? mantieni pulito frequentemente il loro ambiente e usa degli spray anti batterici specifici per la loro e tua salute.
Pianifica le giornate: riscopri te stesso e gli altri
Devi aiutare te stesso e i tuoi cari restando a casa per evitare che il Covid-19 si diffonda, ma non solo. Puoi trasformare queste “extra ferie agostine” in una riscoperta di te stesso, dei tuoi desideri, dei tuoi sogni, delle cose e persone a te care, trascurate nella frenesia della vita quotidiana.
Fai quello che hai sempre rimandato, magari prendendoti il tempo per fare una revisione del “tavolo a tre gambe della tua vita”: la tua salute fisica e mentale; la tua carriera, lavoro o professione; le tue relazioni e i tuoi affetti.
Pianifica la tua giornata in casa sin dal mattino, assieme al tuo partner e alle persone con cui convivi. Vestiti, curati, come quando uscivi per le tue attività quotidiane, non trascurarti. Serriamo i cuori e laddove c’è la distanza fisica sopperiamo con la tecnologia, non solo con la voce meglio una video chiamata con Whatsapp o Skype.
È l’occasione preziosa per leggere quel libro che giace sullo scaffale, guardare quel film, riprendere l’hobby che hai sempre rimandato, parlare con la tua famiglia, con i tuoi figli, i tuoi genitori, fratelli e sorelle. Ma soprattutto è l’occasione per guardarsi dentro e decidere profondamente cosa sarà di noi dopo che l’emergenza sanitaria sarà passata e assaporeremo di nuovo un abbraccio, una stretta di mano, un caffè al bar, un aperitivo e una cena con gli amici, tornando a perseguire i nostri progetti e i nostri sogni. Con una nuova consapevolezza.
Adottare queste indicazioni vuol dire prevenire o evitare che le situazioni degenerino e siano necessarie cure più importanti: riflettiamo sull’importanza di un sonno sano per la nostra salute, manteniamo la fiducia e la speranza perché questo periodo così come ha avuto un inizio, avrà una fine.
A tutti voi giunga il mio abbraccio virtuale, VI AUGURO SONNI TRANQUILLI E BUONA SALUTE A TUTTI.
Autore
Dott. Loris Bonamassa
Socio dell’azienda di famiglia Dormiflex, produttrice di sistemi letto – materassi, reti e cuscini. Da oltre 25 anni mi occupo di buon riposo, con svariate collaborazioni nel mondo della sanità e dello sport a livello nazionale. Oggi sono Sleep Advisor e aiuto le persone, in particolare gli sportivi, a dormire meglio di notte per essere più in forma di giorno. Da queste esperienze sono nati i miei primi libri e le successive pubblicazioni.