A cosa serve dormire?
Tutti hanno bisogno di dormire, anche i nostri amici animali. Da quando si nasce, a quando si è anziani.
Ma cos’è il sonno? Quante ore è corretto dormire e come cambia nel tempo? Cosa fare e cosa evitare per migliorarlo?
Perché dobbiamo dormire
Il sonno è alla base dei bisogni fisiologici, come il bere e il mangiare (v. piramide di A. Maslow).
1/3 della vita la passiamo dormendo e gli altri 2/3 sono influenzati da come si è dormito.
Il corpo e il cervello, la nostra mente, devono recuperare le energie durante la notte, per far sì che ci si svegli ricaricati, vitali e pronti ad affrontare e ad accogliere il meglio della giornata che ci aspetta.
In media una persona che vive 90 anni, ne ha passati ben 37,4 dormendo, circa 330.000 ore! Corpo e mente devono recuperare le energie consumate durante la giornata, perché se con la luce si apre la giornata e tutta una serie di processi vitali, il tramonto, il buio, la notte portano il rilassamento, l’intimità, il riposo ed infine il sonno.
Cosa succede quando si dorme
Dal momento in cui si va a dormire, al momento in cui ci si sveglia, si alternano fasi di sonno profondo a fasi di sonno leggero, normalmente di 90/120 minuti; nelle fasi REM – in inglese Rapid Eyes Movement – in cui si hanno movimenti oculari veloci, abbiamo il picco dei sogni, che ricordiamo solo se ci svegliamo immediatamente dopo il loro addivenire, o con l’avanzare dell’età.
Durante il sonno la respirazione si fa più lenta, portando anche al russare (che è prerogativa della notte!), le onde cerebrali rallentano, riducendo gli impulsi elettrici che di giorno caratterizzano il nostro cervello e la temperatura corporea si abbassa.
È con l’arrivo della notte che il nostro corpo rilascia la melatonina, una sostanza naturalmente prodotta dal nostro corpo, che induce il sonno. Le ore di sonno dormite di cui si ha bisogno sono diverse a seconda dell’età e studi scientifici hanno evidenziato come dormire troppo, o dormire poco, siano entrambi casi deleteri per il corpo umano: un semplice schema diviso per età e ore di sonno consigliate, può dare qualche utile consiglio (v. schema U.S.A. National Sleep Foundation).
Età
Ore di sonno raccomandate
Da evitare
0-3 mesi
14-17
meno di 11, più di 19
4-11 mesi
12-15
meno di 10, più di 18
1-2 anni
11-14
meno di 9, più di 16
3-5 anni
10-13
meno di 8, più di 14
6-13 anni
9-11
meno di 7, più di 12
14-17 anni
8-10
meno di 7, più di 11
18-25 anni
7-9
meno di 6, più di 11
26-64 anni
7-9
meno di 6, più di 10
dai 65 anni in poi
7-8
meno di 5, più di 9
Autore
Dott. Loris Bonamassa
Socio dell’azienda di famiglia Dormiflex, produttrice di sistemi letto – materassi, reti e cuscini. Da oltre 25 anni mi occupo di buon riposo, con svariate collaborazioni nel mondo della sanità e dello sport a livello nazionale. Oggi sono Sleep Advisor e Sleep Coach e aiuto le persone, in particolare gli sportivi, a dormire meglio di notte per essere più in forma di giorno. Da queste esperienze sono nati i miei primi libri e le successive pubblicazioni.